OMNIAROAD L’APP per la mobilità inclusiva

“NO BARRIERS,NO LIMITS!”

Donare la libertà di movimento oltre ogni barriera.

Il progetto

L’idea nasce dall’impossibilità di accedere alle bellezze delle città a causa delle barriere architettoniche.
OmniaRoad non è solo App, ma un’iniziativa in co-progettazione con Istituzioni, aziende, associazioni e società civile.
Le tappe del progetto sono molteplici e ambiziose, avendo come grande obiettivo quello di rivoluzionare la mobilità in breve tempo.

Mission

Con il nostro progetto ci impegniamo ad offrire un servizio che rende la vita più semplice e piacevole per le persone con difficoltà motorie. Attraverso le nostre tecnologie dedicate, tutti potranno avere dei ricordi memorabili di esperienze uniche vissute in luoghi incantevoli, dalle più importanti città d’arte ai meravigliosi borghi e paesaggi che la natura ci offre.

Vision

Desideriamo donare la libertà di movimento oltre ogni barriera, sogniamo un mondo in cui tutti possano visitare le più belle e affascinanti località turistiche, recarsi all’Università o semplicemente andare a fare shopping, dove non ci siano ostacoli per raggiungere i punti d’interesse all’interno di ogni città. Vogliamo dare a tutti la possibilità di scoprire il mondo senza limitazioni, esplorando nuovi luoghi, incontrando persone e vivendo avventure straordinarie.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE PSICO-FISICO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA

NORMALIZZAZIONE DELLA DISABILITÀ

FAVORIRE L’ACCESSIBILITÀ DELLE CITTÀ PARTENDO DA ASSISI

INCREMENTO DEL TURISMO ACCESSIBILE

L’impatto OmniaRoad

Economico

Maggiore afflusso culturale/turistico e ottimizzazione delle risorse

Ambientale

Riduzione dell’inquinamento

Sociale

Miglioramento dell’autonomia e dell’inclusione

Territoriale

Valorizzazione di risorse materiali e immateriali

Culturale

Incentivare un sistema collaborativo verso un obiettivo comune

Innovazione di OmniaRoad

Miglioramento dell’accessibilità urbana

Economia condivisa

Un modello che si concretizza su 3 livelli:

  • La condivisione degli utenti di itinerari percorribili e la segnalazione delle barriere architettoniche genera una valorizzazione delle informazioni a favore di tutta la community
  • Il noleggio degli ausili elettrici porta ad una cultura della condivisione che consente di rispondere alle esigenze particolari di ciascuno in ogni luogo
  • Verrà data nuova vita ad ausili ricondizionati o inutilizzati, ottimizzando le risorse della comunità

Decarbonizzazione e cambiamento climatico

Riduzione dell’inquinamento grazie ai percorsi ottimizzati e al noleggio di ausili elettrici (propulsori), limitando così il trasporto in auto e con mezzi speciali per disabili.

progetto

NavigatHERO

Il navigatore con i superpoteri

Itinerari a prova di barriere architettoniche

2

Disponibilità dei mezzi di trasporto

3

Accessibilità delle infrastrutture

4

Informazioni su servizi e attrazioni

5

Recensioni e feedback degli utenti

progetto
NavigatHERO

Itinerari a prova di barriere architettoniche

Il navigatore satellitare ti guiderà in percorsi ottimizzati in base al loro grado di accessibilità, tenendo conto di barriere architettoniche, pendenze e qualsiasi altro ostacolo.

NavigatHERO

Disponibilità dei mezzi di trasporto

Le mappe mostrano informazioni sui servizi disponibili per le persone in sedie a rotelle (come rampe), annunci sonori per i non vedenti, le linee di autobus, treni, metropolitane e altre opzioni di trasporto pubblico che sono accessibili alle persone con disabilità, in modo da organizzare i propri spostamenti con più semplicità e sicurezza.

progetto
progetto
NavigatHERO

Accessibilità delle infrastrutture

Le mappe digitali evidenzieranno le infrastrutture accessibili dotate di rampe, ascensori, marciapiedi rialzati o percorsi tattili per i non vedenti. Questo permetterà alle persone di pianificare il proprio itinerario in base alle loro esigenze.

NavigatHERO

Informazioni su servizi e attrazioni

Le mappe includeranno anche informazioni sugli hotel, i ristoranti, i negozi e le attrazioni turistiche che sono accessibili. Questo consentirà alle persone di scegliere luoghi e servizi che soddisferanno le loro esigenze specifiche durante il viaggio.

progetto
progetto
NavigatHERO

Recensioni e feedback degli utenti

Si darà la possibilità agli utenti di lasciare recensioni e feedback sull’accessibilità dei luoghi e dei servizi. Questo aiuterà a creare una comunità in cui le persone potranno condividere esperienze e informazioni utili tra loro e che andranno ad integrare la mappa in tempo reale.

agenda 2030 progetto

ISTRUZIONE DI QUALITÀ

Favorire l’accesso alla cultura e all’istruzione senza vincoli dati dalla propria condizione fisica

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Rafforzare e incentivare l’utilizzo di ausili elettrici grazie ad un’economia di condivisione che li rende maggiormente accessibili e disponibili ovunque sia necessario

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Incentivare interventi infrastrutturali pubblici e privati per l’accessibilità

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Garantire maggiore indipendenza alle persone con difficoltà motorie

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Valorizzare i borghi e le città d’arte in chiave Map per migliorarne l’interconnessione e l’accessibilità

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Riduzione dell’inquinamento promuovendo una mobilità più sostenibile, accessibile e inclusiva

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Costruire una rete di collaborazioni per migliorare l’accessibilità e la capacità di accoglienza turistico-culturale delle città e dei piccoli borghi

Sharing

Hero’s Partner

Come Batman ha il suo Robin, anche noi abbiamo partner che ci supportano in questo progetto ambizioso e che fanno sì che tutto questo sia possibile: lavoriamo con comuni, aziende ed enti locali per individuare ed abbattere le barriere architettoniche e, soprattutto, co-progettare infrastrutture integralmente accessibili, perché non ci sarebbe nessun Batman senza un valido Robin al suo fianco.

Hero’s Sharing

Ogni eroe che si rispetti ha bisogno del mezzo di fiducia per vivere le sue avventure. Con Hero’s Sharing avrai la possibilità di avere a disposizione l’ausilio che preferisci, in base alle tue esigenze, ovunque tu sia.

We Want You!​

progetto

Ognuno di voi può contribuire attivamente a migliorare l’accessibilità, insieme possiamo diventare veramente grandi!

“NO BARRIERS,NO LIMITS!”

DONARE LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO OLTRE OGNI BARRIERA.

Torna in alto